
Intrecci d’arte.
Inaugura col patrocinio dell’amministrazione comunale, venerdì 24 settembre, ore 15.30, presso il centro diurno disabili “Belotti Pensa” (ex Colonia Elioterapica), via Lega Lombarda 14, a Busto Arsizio, la mostra collettiva di pittura e scultura “INTRECCI D’ARTE – L’arte come veicolo di coesione e inclusione sociale”.
Saranno presenti Pietro Segata e Paolo Vaccaro, presidente e responsabile area Nord Ovest della cooperativa sociale Società Dolce, gestore dei servizi, Emanuele Antonelli, sindaco Città di Busto Arsizio, Osvaldo Attolini, assessore all’Inclusione, Paola Reguzzoni e Alessandro Albani, consiglieri comunali e Alessio Musella, Art developer.
Alle ore 17, esibizione di Claudio Milano, musicista e vocalist, cui seguirà la performance di Giuliano Ottaviani, con Claudio Milano alle tastiere.
L’esposizione resterà aperta al pubblico fino alle ore 19 dello stesso giorno e sabato 25 settembre, dalle ore 10.00 alle 19.00, con il concerto acustico di Stefano Delta e della sua band, previsto per le ore 16.
Il progetto sperimentale di arteterapia e percorsi espressivi realizzato nei Centri Diurni per persone con disabilità “Belotti Pensa” e “Ada Negri” di Busto Arsizio, gestiti da Società Dolce, ha portato alla luce mondi interiori spesso inibiti, che utilizzando l’arte come veicolo, hanno fatto emergere talenti senza etichette.

Ganzetti Raffaella
