
Intelligenza artificiale e innovazione
L’intelligenza artificiale negli ultimi anni ha fatto sicuramente passi da gigante, dimostrando un grande potenziale rivoluzionario. L’adozione di nuove tecnologie ha sempre avuto un impatto significativo e di grande cambiamento.
Pensiamo a Netlix che, ad esempio, ha segnato la fine del gigante del noleggio di film Blockbuster, questa è solo uno dei tanti casi, Nokia è stata soppiantata da Apple, nel mercato dei telefoni cellulari Samsung, le enciclopedie cartacee superate da Wikipedia, e le case discografiche hanno ceduto il passo a Spotify.
Questi casi rappresentano l’innovazione tecnologica e i professionisti italiani devono abbracciare il cambiamento se vogliono sopravvivere a un mondo sempre più digitale.
L’intelligenza artificiale è una piattaforma specifica, che può riguardare, avvocati e commercialisti, ma anche studenti, informatici etc.
Grazie all’utilizzo dell’I.A. si possono effettuare ricerche veloci e precise sulle leggi, sentenze, dottrine. La piattaforma controlla atti, statuti e trova risposte nel giro di qualche secondo, individuando rapidamente strategie più efficaci. Quindi l’intelligenza artificiale apre questioni sul futuro dell’esistenza umana in tutti i settori.
Anche nel campo dell’automobile, della medicina, dell’architettura, dell’agricoltura, ci sono continuamente esempi di applicazione di un’intelligenza artificiale utile, che ottimizza e agevola la quotidianità umana grazie all’immediatezza delle risposte.
Mara Cozzoli
