
L’alba. Florentina Panainte
In “L’alba” la tenue e, al contempo, fredda atmosfera di cui il colore è portavoce, diviene voce narrante di un cambiamento, del superamento di un preciso sentire.
L’ambiente, contestualizzato all’interno della fase in cui avviene il passaggio dalla notte al giorno, costituisce lo specchio della realtà interiore, la rappresentazione nella sua materialità dell’evoluzione di sensazioni intense.
Ai fini della resa artistica fondamentale è la componente cromatica che, nella sua stesura uniforme, affiancata da continui e equilibrati scambi dialogici tra frammenti di sfumato grigio, azzurro e blu, pone in risalto la lenta trasformazione della tristezza in rilassamento psichico, della stanchezza a una superiore configurazione della vita.
Un’opera, dunque, dalla forte valenza simbolica nella quale gli alberi in primo piano, elementi sui quali in automatico cade il primo sguardo, sembrano ascoltare il silenzio che li circonda, riconducendo all’immagine di individui persi nelle loro fratture emotivie, le cui radici nascoste e ben impiantate nel terreno rappresentano il punto non visibile che assorbe la potenza del cosmo, origine di rinascita esistenziale e nuovo approccio al futuro.
Un momento, quindi, una linea magica in cui l’essere umano districandosi da stimoli esterni si connette a spazi intimi, dando inizio a una progressiva e intrinseca metamorfosi.
Il tutto cristallizzato nella purezza di un candido foglio di carta.
L’alba è tra le opere esposte in “ Danza dei colori. L’estasi emozionale nella relazione uomo-natura”.

“The dawn” by Florentina Panainte
In ‘The dawn” the soft and at the same time cold atmosphere, of which the colour is the spokesman, becomes the narrative voice of a change, of the overcoming of a precise feeling.
The environment, contextualised within the phase in which the transition from night to day takes place, is the mirror of the inner reality, the representation in its materiality of the evolution of intense sensations.
The chromatic component is fundamental to the artistic representation, which, in its uniform design, flanked by a continuous and balanced dialogue between fragments of shaded grey, light blue and blue, underlines the slow transformation of sadness into psychic relaxation, of tiredness into a higher configuration of life.
A work with a strong symbolic value, in which the trees in the foreground, elements that automatically catch the eye, seem to listen to the silence that surrounds them, leading back to the image of individuals lost in their emotional fractures, whose hidden roots, firmly implanted in the ground, represent the invisible point that absorbs the power of the cosmos, the origin of existential rebirth and a new approach to the future.
A moment, therefore, a magical line in which man detaches himself from external stimuli and connects with intimate spaces, initiating a progressive and intrinsic metamorphosis.
All crystallised in the purity of a white sheet of paper.
“The dawn” is one of the works exhibited in ‘Dance of Colours. Emotional ecstasy in the relationship between man and nature’.
“Danza dei colori. L’estasi emozionale nella relazione uomo-natura“. Mostra personale di Florentina Panainte
Ente Organizzatore Associazione Culturale infinityArt
A cura di Mara Cozzoli
Presso ChiAmaMilano, Via Laghetto, 2
Programma mostra
Lunedì 17 febbraio-venerdì 28 febbraio
Inaugurazione 17 febbraio ore 18.00
Orari visita dalle 10.00 alle 19.00, sabato e domenica esclusi.
Mara Cozzoli
