
Il cellulare come causa del ritiro delle patente.
Dal 14 dicembre 2024 al 13 marzo 2025, nei primi mesi di entrata in vigore del nuovo codice della strada sono state ritirate 17.607 patenti a causa dell’utilizzo del cellulare alla guida.
In provincia di Varese saltano tre patente al giorno.
“Guida e Basta ” così recitava lo slogan della campagna di sicurezza stradale proposta da Anas e polizia di stato nel 2016, per sensibilizzare i cittadini ai pericoli che ricorrono quando ci si distrae al volante.
Sono passati 9 anni, e lo smartphone continua a essere la principale distrazione degli automobilisti italiani.
Non è un caso che recenti modifiche del codice della strada abbiano inaspirito le sanzioni proprio per chi telefona e chatta mentre guida, introducendo anche l’immediata sospensione della patente (da quindici giorni e due mesi) oltre alla multa ancora più salata da un minino di 250 euro a un massimo di 1000 euro, prima invece si andava da 165 a 660 euro.
Novità che ha fatto gia’ sentire i propri effetti anche nella provincia di Varese con 204 patenti sospese per una media di 2,5 patenti al giorno. In passato le patenti venivano sospese solo in caso di recidive sulle multe ricevute, cioè dopo multe prese per l’uso dei cellulari alla guida o multe prese per aver commesso la stessa infrazione più volte.
Nel millennio successivo ci sono state altre modificazioni che portano ai ritiri della patente per superamento dei limiti di velocità e utilizzo della corsia d’emergenza dell’autostrada, guida in stato di ebrezza etc. Inoltre le revoche possono verificarsi per chi circola ugualmente nonostante la sospensione della patente.
I Bellottiani
