Skip to main content
Milano più sociale. Periodico di informazione online

Arte

Ci siamo sempre occupati di ARTE, mezzo attraverso il quale esprimiamo lati della nostra personalità.  Ci siamo occupati di musica, di arti grafiche e pittoriche, scultura e tutto ciò che l’individuo riesce a realizzare con la propria capacità creativa ed espressiva, Oggi molti sono gli artisti emergenti che devono essere conosciuti. Ogni forma di espressività e cultura può lenire ed aiutare parti che in ognuno di noi si trovano in sofferenza ed essere da stimolo verso la possibilità di rispecchiarsi o solo di ammirare l’infinita bellezza di parole, musiche o opere.

ORECCHIO COSMICO.

| Maria Marchese |
“Sei la cosa più bella che io abbia mai udito.” Riferito al silenzio BORIS PASTERNAK Un muto assolo universale frange la verità dei sensi, dei dictat del socialmente accettabile e consueto, nonché la ragione… l’intenso pensiero si vivific…

Frammenti dell’io. Intervista a Alessandra Mangano.

| Mara Cozzoli |
Alessandra Mangano indova, nella verità della Natura, la sensatezza di una continuità atemporale: in tal senso frange la soglia umana, che sancisce il concetto di fine e morte. L’autrice attinge dalla “verde fonte” ogni riferimento, amandolo laddo…

Frammenti dell’io. Intervista a Bianca Beghin.

| Mara Cozzoli |
Bianca Beghin sposa l’arte e la natura addentro un unico connubio, per sublimare simboliche realtà umane. L’autrice attinge la “straordinarietà” del colore, poi, perché le opere valichino la grevità della materia e addivengono riflessive pagine es…

Intervista a Frida Sacchi, ritrattista.

| Mara Cozzoli |
Amo raccontare storie e dialogare. Lo spazio di oggi è dedicato a Frida Sacchi, giovane donna sempre sul pezzo, pronta a fare, disfare, creare e mettersi più e più volte in gioco. Da poco ha scoperto il suo talento nel disegno sotto forma di ritra…

Frammenti dell’io. Intervista a Flavia Mannucci.

| Mara Cozzoli |
Flavia Mannucci fa del colore un reale manto esistenziale: l’artista abruzzese lo accoglie e lascia che esso permei tra le trame del quotidiano, della psiche, dell’anima… L’autrice smaterializza poi la realtà e in polverosi e onirici stati e in sp…

Frammenti dell’Io. Intervista a Daniele Ismaele Cabri.

| Mara Cozzoli |
Daniele Ismaele Cabri alligna il proprio io più intimo nella verità primieva del “chaos”  : egli si ricongiunge a quella realtà farraginosa e prima, attraverso una ritualità forte, che prevede l’abbandono del limite fisico, per addivenire parte di…

“MIRROR” NATALIA JACQUOUNAIN.

| Maria Marchese |
“MIRROR”, di Natalia Jacquounain, ha radici lontane… Sedotta, sin dagli anni 70, dalle capacità compositive di W. Hogarth, “salace labbro” artistico settecentesco, l’autrice russa decide di lavorare sull’aspetto “prosaico” nelle opere: da quest…

Frammenti dell’io. Intervista a Agostino Caligiuri.

| Mara Cozzoli |
Digital artist ferrarese, Agostino Caligiuri assolve l’algoritmo dalla natura numerica, raddolcendo la severità del calcolo, attraverso le nozze di quest’ultimo col colore. L’autore esperisce se stesso, creando sinergie tra diastemi tonali intensi…

LIGHT, MATTEO SARRO

| Maria Marchese |
“Oh Shariputra, la forma non è altro che vuoto, il vuoto non è altro che forma; ciò che è forma è vuoto, ciò che è vuoto è forma.“ Maha Prajna Paramita Hrdaya Matteo Sarro coglie, dalla fondatezza dell’ossimoro, la virtus: egli ama così la v…

“LA SFERA DI TICHE” ANDREA TRISCIUZZI

| Maria Marchese |
“Soltanto ieri, mi vedevo frammento palpitante senza ritmo nella sfera della vita. Oggi so che sono io la sfera, e che tutta la vita, in ritmici frammenti, dentro me si muove. “Khalil Gibran Nel 2013, Andrea Trisciuzzi inizia a perdere la v…