Murrighili Barbara

Psicologa clinica e psicodrammatista, inizia le sue prime collaborazioni professionali in ambito sociale nel 2000.
Sviluppa una particolare attenzione e preparazione sulle tematiche inerenti la tossicodipendenza e la dipendenza in genere, l’adolescenza e la preadolescenza, il disagio giovanile, la disabilità, problematiche legate alla coppia e alla famiglia, problematiche legate a gravi condizioni di disagio e isolamento sociale.
Attualmente conduce percorsi di gruppo con lo Psicodramma, collabora con diverse realtà del terzo settore e svolge attività clinica privata.

Essere nel gruppo
Il gruppo terapeutico diventa il luogo dove riscrivere l’esperienza e a volte rischiarla, re-inventare, creare, un laboratorio sociale dove sperimentarsi in nuovi ruoli, confermarli o nel caso“cadere sul morbido”, rialzarsi per riprovare ancora.

VOCI NEL SILENZIO
Mombello luogo di dolore oggi rivive in alcuni poli ristrutturati ma intorno rimane un aspetto lugubre e decadente. Un grande spazio che potrebbe essere bonificato ma che rimane ancora coperto da un alone di orrore.

LA LETTERA Z
Si chiama eroina. Ormai è passata di moda dicevano.. e invece no!
Il consumo sta risalendo, il 2% della popolazione in Italia, quasi 800.000 persone hanno provato almeno una volta.

La Dipendenza Affettiva
OBLEMA REALE DEI NOSTRI GIORNI CHE AFFLIGGE NON SOLO IL GENERE FEMMINILE MA ANCHE QUELLO MASCHILE. DA BOOKCITY 2019 L’INTERVENTO DELLA DOTT.SSA BARBARA MURRIGHILI PER MILANO PIU’ SOCIALE.

40 metri quadrati
Nessuno può uccidere i sogni neppure dove il degrado incalza ed i problemi sono tanti come nei condomini delle case popolari