Cultura e società
Una società galoppante che corre travolgendo o spostando antichi valori e lasciando dubbi ed incertezze e paure, soprattutto nei più giovani. La perdita del limite dove l’illecito è ammesso e dove il rispetto verso l’altro è caduto spesso in disuso apportano un aumento di violenza ed atti vandalici con i quali si proiettano le proprie frustrazioni incuranti delle conseguenze. Dietro a falsi ideali o religioni si uccide si calpestano i diritti soprattutto delle persone in difficoltà o maggiormente indifese. La genitorialità e il senso di responsabilità sono al primo posto uniti ad una vera riforma della scuola che tarda ad arrivare. Lo scioglimento dei nuclei famigliari e l’aumento dei mezzi tecnologici diventati i veri amici consolatori della tanta solitudine. Queste sono alcune delle tematiche che si vogliono affrontare. cercando di meglio comprendere i lati oscuri di questo nuovo millennio.

VIETATO!!
Il demiurgo continua a governare l’umanità da tempo immemorabile, attraverso i suoi burattini senz’anima e disumanizzati, eletti da popoli allo sbando senza più memoria
Il divieto prende sempre più il sopravvento sulla libertà, ridisegnando…

Festa della Giubiana. Tradizioni e usanze
Siamo giunti anche quest’anno all’ultimo giovedì del mese di gennaio che per la tradizione lombarda in particolare nella zona del varesotto, del comasco e della Brianza si festeggia con l’ormai tradizionale festa della Giubiana. Per l’occasione …

La ricerca dell’identità nell’opera di Pirandello.
Tra i più influenti drammaturghi e scrittori italiani del xx secolo, Luigi Pirandello pone al centro della sua opera riflessioni inerenti alla natura dell’identità e della realtà soggettiva ove, in quest’ultimo caso, il soggetto avverte il mondo i…

Gudrun Ensslin, attrice, madre, terrorista, prigioniera. Intervista a Ilaria Floreano.
Germania, anni 70’. Pensando al terrorismo il primo nome che passa per la testa è Ulrike Meinhof, sebbene fu Gudrun Enssln insieme ad Andreas Baader a fondare la RAF. Gudrun era una giovane donna dalla mente brillante, un’intellettuale, figlia del…

La situazione della fame nel mondo ad oggi. Disuguaglianze e obiettivi
Le aree nel mondo dove vi è l’ermegenza fame sono sempre piu estese, arrecando sofferenza in centinaia di milioni di bambini. Numerose sono le raagioni di tale incremento. Negli ultimi anni crisi climatica, guerre e aumento dei prezzi del cibo han…

Il natale nel mondo. Le tradizioni natalizie più curiose
Tutto il mondo è paese, ma quando si parla di natale ogni paese ha le sue tradizioni. Il natale si festeggia in tanti modi in molte parti del mondo, ma non sempre il 25 dicembre, ad esempio in Norvegia si celebra il 24. Ogni paese aspetta un “babb…

Le vacanze degli italiani: la Puglia vince sulle altre regioni.
Quest’anno il 77% degli Italiani ha scelto come destinazione per le propie ferie l’Italia. Solo il 22% ha scelto di recarsi fuori Europa. In media i turisti Italiani hanno stanziato un budget di 1.418 euro a persona. Cresce l’attenzione alla tute…

Art.Lab Monza, quando l’arte appartiene a tutti.
È partendo dall’affermazione di Keith Hering “Mi è sempre più chiaro che l’arte non è un’attività elitaria riservata all’apprezzamento di pochi. L’arte è per tutti e questo è il fine a cui voglio lavorare” che il giorno 27 settembre con il patro…

Art.Lab, quando l’arte appartiene a tutti.
È partendo dall’affermazione di Keith Hering “Mi è sempre più chiaro che l’arte non è un’attività elitaria riservata all’apprezzamento di pochi. L’arte è per tutti e questo è il fine a cui voglio lavorare” che per i giorni 4 e 6 luglio press…

“Lo sviluppo della radio in questi 40 anni è stato molto particolare”. Intervista a Tiziano Mariani, proprietario Radio Lombardia.
Quello odierno è un viaggio che passa attraverso le innumerevoli trasformazioni avvenute nel mondo della comunicazione toccando, in seguito, fatti e periodi bui che hanno travolto il nostro Paese decretandone cambiamenti nelle dinamiche. Dialogo, …