Cultura e società
Una società galoppante che corre travolgendo o spostando antichi valori e lasciando dubbi ed incertezze e paure, soprattutto nei più giovani. La perdita del limite dove l’illecito è ammesso e dove il rispetto verso l’altro è caduto spesso in disuso apportano un aumento di violenza ed atti vandalici con i quali si proiettano le proprie frustrazioni incuranti delle conseguenze. Dietro a falsi ideali o religioni si uccide si calpestano i diritti soprattutto delle persone in difficoltà o maggiormente indifese. La genitorialità e il senso di responsabilità sono al primo posto uniti ad una vera riforma della scuola che tarda ad arrivare. Lo scioglimento dei nuclei famigliari e l’aumento dei mezzi tecnologici diventati i veri amici consolatori della tanta solitudine. Queste sono alcune delle tematiche che si vogliono affrontare. cercando di meglio comprendere i lati oscuri di questo nuovo millennio.

EDUCAZIONE E ADOLESCENZA OGGI.
Le criticità a cui è esposta la famiglia con figli in età adolescenziale e riflessioni pedagogiche.
Per definizione, l’adolescenza è il periodo di passaggio dall’infanzia all’età adulta. Nel corso degli anni, le modalità di approccio genitorial…

Vittimizzazione secondaria e non solo. Intervista Avv. Emanuela Amati e Annabella Brumana. Seconda parte.
La scorsa settimana con gli avvocati Emanuela Amati e Annabella Brumana ci eravamo lasciate analizzando il contenuto della Legge n. 69/2019 noto come “Codice Rosso”.
https://www.milanopiusociale.it/2022/01/12/vittimizzazione-secondaria-e-non-so…

I giorni del buio
Rivolgo una preghiera a chi ci ha creato affinchè punisca severamente coloro i quali hanno permesso tutto questo, perché si sono dimenticati di essere umani, discriminando i loro simili, per la paura della morte hanno accettato ogni sopruso creand…

Vittimizzazione secondaria e non solo. Intervista avvocati Emanuela Amati e Annabella Brumana. Parte Prima.
Nel momento in cui andiamo ad affrontare il tema della violenza di genere, spesso, andiamo a scontrarci con quella che viene denominata “Vittimizzazione secondaria” oggi, purtroppo, sottovalutata. Subdola e fine produce effetti devastanti, i quali…

Biotestamento. Intervista a Maura Degl’Innocenti, medico palliativista e responsabile Sportello Biotestamento di Vidas.
Un incidente, l’improvviso aggravarsi di una malattia possono impedire di manifestare le proprie volontà su quali trattamenti sanitari accettare e quali no. Per questo in Italia esiste una legge, la 219/2017, che sancisce il diritto di esprimere q…

Raccontando Associazione Avulss Busto Arsizio. Intervista a Francesco Agrusti, Segretario Federazione Avulss.
Dopo aver conosciuto Associazione Avulss nel corso di una precedente intervista ad Alda Acanfora, Presidente della sezione di Busto Arsizio, proseguiamo il nostro cammino attraverso le parole di Francesco Agrusti, che ancora tanto ha da raccontarc…

Pediatria, Progetto Pedrito e umanizzazione delle cure. Intervista a Francesco Iandola, direttore esecutivo Fondazione De Marchi.
Si sviluppa e prende il via a Milano un nuovo percorso denominato “Progetto Pedrito” destinato all’implementazione dei trattamenti di radiologia e all’umanizzazione delle cure alla Clinica De Marchi del Policlinico di Milano. Tale realtà è stata f…

Relazione tra fame e conflitti armati. Intervista a Valeria Emmi, Networking and Advocacy Senior Specialist, Fondazione Cesvi.
L’effetto combinato di conflitti armati, pandemia e cambiamento climatico rischia di polverizzare tutti i seppur lenti progressi compiuti negli ultimi anni verso l’obiettivo “Fame Zero”, fissato dalle Nazioni Unite al 2030. Dopo anni col segno men…

Biotestamento. Scegli adesso. Adesso che puoi.
Spot, affissioni, uno sportello con medico e psicologo, una linea di orientamento e un progetto nelle scuole: VIDAS lancia una campagna d’informazione per promuovere il diritto alle DAT.
Un incidente, l’improvviso aggravarsi di una malattia pos…

Come la televisione influisce sulle giovani generazioni.
Quando è la TV a plasmare i comportamenti delle persone.
Da quando ha fatto la sua prima comparsa, la televisione ha subito una grandissima evoluzione, non solo in termini di accessibilità e fruibilità, ma anche rispetto ai contenuti; infatti,…