Cultura e società
Una società galoppante che corre travolgendo o spostando antichi valori e lasciando dubbi ed incertezze e paure, soprattutto nei più giovani. La perdita del limite dove l’illecito è ammesso e dove il rispetto verso l’altro è caduto spesso in disuso apportano un aumento di violenza ed atti vandalici con i quali si proiettano le proprie frustrazioni incuranti delle conseguenze. Dietro a falsi ideali o religioni si uccide si calpestano i diritti soprattutto delle persone in difficoltà o maggiormente indifese. La genitorialità e il senso di responsabilità sono al primo posto uniti ad una vera riforma della scuola che tarda ad arrivare. Lo scioglimento dei nuclei famigliari e l’aumento dei mezzi tecnologici diventati i veri amici consolatori della tanta solitudine. Queste sono alcune delle tematiche che si vogliono affrontare. cercando di meglio comprendere i lati oscuri di questo nuovo millennio.

Com’è cambiato il concetto di famiglia nel corso della storia.
I cambiamenti culturali e sociali della famiglia nel corso del tempo.
Con il decorrere dei secoli, l’idea di famiglia ha subito innumerevoli cambiamenti, sia dal punto di vista sociale che culturale. Si è passati da una situazione di patriarcat…

Giovani e Futuro. Intervista a Pietro Cattorini, CDA Fondazione Quercioli.
Allarmanti dati statistici raccontano che oggi, in Italia, oltre il 22% della fascia di popolazione tra i 15 e i 29 anni non studia e non lavora, il 35,4% di chi ha tra i 18 e i 24 anni abbandona precocemente gli studi (Istat 2019) e il 38% dei gi…

CONFLITTI, COVID E CAMBIAMENTI CLIMATICI AFFAMANO IL MONDO.
Fondazione Cesvi presenta la sedicesima edizione italiana dell’Indice Globale della Fame: battuta d’arresto nella lotta alla fame e sempre più lontano l’obiettivo “Fame Zero” entro il 2030. Dopo decenni di declino, la denutrizione sta drammaticame…

I giovani tra prospettive di lavoro e di sviluppo per il futuro.
Occupazione e imprese giovanili in drastico calo per la fascia 15-34 anni. Le prospettive del PNRR.
Ormai da anni, una delle questioni più spinose che interessano il nostro Paese è quella relativa all’occupazione giovanile. Da uno studio di Con…

Intervista a Paolo Ferretti, titolare di Ferrettiis, azienda leader al servizio dell’industria.
Conosciamo meglio Paolo Ferretti , titolare di Ferretti IS, azienda leader al servizio dell’industria.
Da generazioni nel mondo dell’edilizia ha un azienda leader giovane e innovativa al servizio dell’industria. Abbiamo scelto …

Senza Parlare, la disabilità comunicativa approda al Franco Parenti.
Sara e Marco, interpretati rispettivamente da Caterina Bernardi e Alessandro Maione sono i protagonisti di “ Senza Parlare “ spettacolo teatrale di Spk Teatro, promosso da Fondazione Benedetta d’Intino e incentrato sulla disabilità comunicativa. F…

In ricordo di Santa Teresa di Calcutta.
Il 5 settembre 1997 moriva la santa dei poveri.
Lo scorso 5 settembre si è ricordata la morte di Madre Teresa di Calcutta.
All’anagrafe è Anjezë Gonxhe Bojaxhiu, ma tutti la conosciamo come Madre Teresa di Calcutta.
Nasce a Skopje, in Alb…

Eutanasia, l’ultima frontiera dei diritti umani.
A voi che farete lo sforzo di leggere, chiedo di compierne un altro, ovvero di fare il medesimo “ gioco ” (se così è esatto definirlo) che anche io ho eseguito, poco prima di accingermi a scrivere. Inspirate profondamente, a pieni polmoni, poi es…

Kabul, l’inferno in terra.
Chiudo gli occhi e posso vedere la scena, fino a sentirla scorrere, dentro di me: Persone in attesa di conoscere il proprio destino, una risposta che cambierà la vita. Due esplosioni, vicine tra loro, squarciano la quotidianità degli ultimi giorni…

Shamsia Hassani per le donne afghane
Shamsia Hassani, è nata ne 1988 a Teheran, in Iran, dove i suoi genitori sono migrati da Kandahar prima della guerra. E” Docente presso la più grande università dell’ Afghanistan (Università di Kabul), ed è anche la prima grafica afghana di street…