Skip to main content
Milano più sociale. Periodico di informazione online

Cultura e società

Una società galoppante che corre travolgendo o spostando antichi valori e lasciando dubbi ed incertezze e paure, soprattutto nei più giovani. La perdita del limite dove l’illecito è ammesso e dove il rispetto verso l’altro è caduto spesso in disuso apportano un aumento di violenza ed atti vandalici con i quali si proiettano le proprie frustrazioni incuranti delle conseguenze. Dietro a falsi ideali o religioni si uccide si calpestano i diritti soprattutto delle persone in difficoltà o maggiormente indifese. La genitorialità e il senso di responsabilità sono al primo posto uniti ad una vera  riforma della scuola che tarda ad arrivare. Lo scioglimento dei nuclei famigliari e l’aumento dei mezzi tecnologici diventati i veri amici consolatori della tanta solitudine.  Queste sono alcune delle tematiche che si vogliono affrontare. cercando di meglio comprendere i lati oscuri di questo nuovo millennio.

Ancora un morto in psichiatria. Indagati 5 medici.

A tre anni dalla tragica fine di Elena Casetto, bruciata viva mentre era legata a un letto di contenzione nel reparto di psichiatria dell’Ospedale di Bergamo, si consuma un’altra tragedia nell’Ospedale di Scorrano, nel Salento. Il 9 agosto, un uom…

Lettera al mondo occidentale.

Occidente vigliacco, sei arrivato, hai bombardato. Dicevi di voler combattere il terrorismo, esportando, in tal modo , i principi sui quali si fonda un sistema democratico. Occidente vigliacco, in tutta fretta sei fuggito, ti sei dissolto, gettan…

Afghanistan le spose bambine

Non entriamo in questioni geopolitiche o che riguardano gli interessi delle diverse nazioni ma ci occupiamo delle persone e in questo momento delle donne afghane che si ritrovano ancora ripiombate nella segregazione in balia di uomini troppo spess…

Facility dogs nei centri antiviolenza. Intervista a Patricia Dubois Zanini, operatrice Dog4Life onlus.

Facility dogs, espressione che indica il sostegno di cani d’assistenza alle vittime vulnerabili. Per meglio comprenderne  funzione, svolgimento ed effetti benefici,  dialogo oggi con Patricia Dubois Zanini, operatrice Dog4Life onlus Gros…

CIAO GINO

Sono passati solo due giorni dalla morte di Gino Strada ed essendo il nostro un giornale che si occupa di fragilità, volevamo ricordarlo e ringraziarlo, a nome di tutti i “senza voce”, che ha aiutato nel corso della sua esistenza. Molto è stato…

Violenza sulle donne e non solo. Intervista a M. Cristina Tramacere, avvocato, presidentessa e co founder associazione “DifendiAmo” .

Guidati da M. Cristina Tramacere, avvocato presidentessa e co founder associazione “DifendiAmo”, affrontiamo oggi il tema della violenza nelle sue diverse manifestazioni. Da dove e quando nasce l’idea di creare l’associazione? Difendiamo è un’…

Disabilità e barriere architettoniche.

Barriere architettoniche: un ostacolo alla libertà e alla dignità umana. Ripercorrendo le diverse epoche storiche, ci si può rendere conto di come l’uomo si sia da sempre posto il quesito di come migliorare le proprie condizioni di vita. È s…

Parità di genere, solo utopia?

Parità tra i sessi : un tema dal carattere mondiale. La condizione della donna nel mondo ha sempre e da sempre subito l’influenza culturale, geografica, storica e religiosa dei diversi Paesi di appartenenza. Da un punto di vista generale, riman…

Milano, nasce il CeOM: un Centro per gli uomini a difesa delle donne.

È il primo tassello del progetto sperimentale U.O.MO. realizzato da ATS Città Metropolitana di Milano insieme a sei realtà espertenel trattamento degli uomini violenti. A Milano, in via Correggio 1, nasce il CeOM (Centro Orientamento e Monitor…

Raccontando il disagio. Intervista a Alda Acanfora, presidente Associazione Avulss Busto Arsizio.

Dialogo oggi con Alda Acanfora, Presidente Associazione Avulss (Associazione per il volontariato nelle Unità Locali Socio Sanitarie) di Busto Arsizio. Classe 1968, sposata e madre di due figli, diplomata al liceo classico e laureata in Scienze Pol…