Skip to main content
Milano più sociale. Periodico di informazione online

Cultura e società

Una società galoppante che corre travolgendo o spostando antichi valori e lasciando dubbi ed incertezze e paure, soprattutto nei più giovani. La perdita del limite dove l’illecito è ammesso e dove il rispetto verso l’altro è caduto spesso in disuso apportano un aumento di violenza ed atti vandalici con i quali si proiettano le proprie frustrazioni incuranti delle conseguenze. Dietro a falsi ideali o religioni si uccide si calpestano i diritti soprattutto delle persone in difficoltà o maggiormente indifese. La genitorialità e il senso di responsabilità sono al primo posto uniti ad una vera  riforma della scuola che tarda ad arrivare. Lo scioglimento dei nuclei famigliari e l’aumento dei mezzi tecnologici diventati i veri amici consolatori della tanta solitudine.  Queste sono alcune delle tematiche che si vogliono affrontare. cercando di meglio comprendere i lati oscuri di questo nuovo millennio.

Calcio: lo sport più famoso e amato al mondo.

Nascita, Evoluzione e Storia. Sport tra i più seguiti al mondo, il gioco del calcio trova le sue origini nell’antica Grecia intorno al IV secolo a.C., diffusosi poi in Giappone con il kemari e in Cina con il tsu-chu. Queste antiche forme di …

“IN RICORDO DI CARLA FRACCI”.

La danza e il mondo piangono la scomparsa della “Prima ballerina assoluta” Nata nel 1936, a Milano da una famiglia molto umile, il prossimo 20 agosto Carla Fracci avrebbe compiuto 85 anni, ma la malattia ha purtroppo avuto il sopravvento su…

Intervista a Alan Fabbri primo cittadino di Ferrara.

Nel 1995 il centro storico di Ferrara è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, come esempio di città che ha saputo conservare nel tempo le sue bellezze storico-artistiche. Il primo documento attendibile in cui si n…

OMAGGIO A MILVA, LA PANTERA DI GORO.

Muore a 81 anni una della più grandi personalità della musica, del cinema e del teatro italiani. Insieme a Mina, Iva Zanicchi e Ornella Vanoni, Milva è stata e continua ad essere una delle voci più amate non solo in Italia, ma anche in tutta Europ…

“ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE”: LA STORIA INTORNO AL 25 APRILE.

La ricorrenza del 25 Aprile per ricordare la ritirata di nazisti e fascisti e la successiva Liberazione. Ogni anno, il 25 Aprile, si celebra la Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista, avvenuta nel 1945. In realtà, la Liberazione non…

Il senso dov’è? Di Musella Alessio.

Chi decide la linea di un prodotto, per la moda lo stilista, certo deve dare il suo ok alla campagna comunicazione, ma troppo spesso lascia carta bianca a creativi che oggi, invece di creare campagne memorabili, si limitano a mischiare immagini le…

FILIPPO: UNA VITA AL FIANCO DI ELISABETTA D’INGHILTERRA.

Il Principe Filippo, Duca di Edimburgo: l’uomo che è stato capace di essere marito, padre e consorte stando sempre un passo indietro. Negli ultimi giorni, una delle notizie di maggior interesse e risonanza a livello mediatico e mondiale è quella r…

Nellie Bly, dieci giorni in manicomio.

“Battevo i denti e tremavo, il corpo livido per il freddo che attanagliava le mie membra. All’improvviso tre secchi di acqua gelida mi furono versate sulla testa, tanto che ne ebbi gli occhi, le narici e la bocca invase. Quando, scossa da tremiti …

Insegnanti e studenti, l’istruzione ai tempi del Covid.

La scuola fin dalle prime chiusure avvenute esattamente lo scorso anno è stata oggetto di accesi dibattiti, se da un lato i virologi si opposero fortemente all’accesso da parte di studenti e insegnati, dall’altro,  l’allora Ministro della Pubblica…

Annarita Briganti racconta Coco Chanel e Alda Merini.

In occasione della Giornata Internazionale Della Donna, Annarita Briganti, scrittrice e firma di Repubblica da ben tredici anni, autrice dei saggi editi Cairo, Alda Merini – L’eroina del caos (2019) e Coco Chanel – Una donna del nostro tempo (2021…