Skip to main content
Milano più sociale. Periodico di informazione online

Cultura e società

Una società galoppante che corre travolgendo o spostando antichi valori e lasciando dubbi ed incertezze e paure, soprattutto nei più giovani. La perdita del limite dove l’illecito è ammesso e dove il rispetto verso l’altro è caduto spesso in disuso apportano un aumento di violenza ed atti vandalici con i quali si proiettano le proprie frustrazioni incuranti delle conseguenze. Dietro a falsi ideali o religioni si uccide si calpestano i diritti soprattutto delle persone in difficoltà o maggiormente indifese. La genitorialità e il senso di responsabilità sono al primo posto uniti ad una vera  riforma della scuola che tarda ad arrivare. Lo scioglimento dei nuclei famigliari e l’aumento dei mezzi tecnologici diventati i veri amici consolatori della tanta solitudine.  Queste sono alcune delle tematiche che si vogliono affrontare. cercando di meglio comprendere i lati oscuri di questo nuovo millennio.

8 MARZO: OMAGGIO ALLE DONNE E AI LORO DIRITTI.

Nell’arco della storia non e mai stato semplice essere donna. Da sempre, le donne hanno lottato per vedere riconosciuti diritti che, fino ad un passato non troppo lontano, erano priorità del genere maschile. Convenzionalmente, la data che indica l…

La passione di Artemisia

“Il nome di una donna fa star in dubbio finché non si è visto l’opera.. sono un animo di Cesare nell’animo di una donna”. Artemisia Gentileschi Ragazzina stuprata, donna e pittrice. Figlia del già noto Orazio Gentileschi, primogenita di cinque fig…

Tra editoria e cultura. Intervista a Antonio Zappa, titolare libreria “Un Mondo di Libri”, Seregno.

Scelgo oggi di parlare di editoria e cultura. Ad accompagnarmi in questo viaggio Antonio Zappa, titolare di ”Un modo di libri”, libreria indipendente presente in Seregno, cittadina in provincia di Monza e Brianza da ben 27 anni. Circa lo stato de…

“ Perché la violenza sulle donne è razzista” – Speciale Osservatorio sui femminicidi. Di Sonia Scarpante.

Ho trovato molto interessante ascoltare un video di Massimo Recalcati che ho trovato fra i titoli di : larepubblica.it Riprendo alcune sue frasi su cui noi tutti dovremmo riflettere a fondo proprio perché parliamo sempre di Cura e non a caso Mass…

Quando il bullismo si tinge di rosa.

Oggi scelgo di approfondire il tema del  bullismo, termine che designa  comportamenti in cui “ Qualcuno ripetutamente fa o dice cose per avere potere su un’altra persona ”. Nella definizione rientrano quindi due tipologie di atteggiamenti, ovvero …

“27 Gennaio: Manteniamo viva la memoria”

Di fronte all’orrore dell’Olocausto, preservare la memoria è un dovere civico e morale di ogni uomo. Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è un uomo che …

Vaccini per l’anima. Sossio Giametta spiega “Così parlò Zarathustra”.

Rubrica interna di “Voci della Storia, festival storico letterario” ,  “Vaccini per l’anima” prende vita nel novembre  2020  con lo scopo di ripercorrere pandemie  e pestilenze che, nel corso del tempo hanno travolto l’umanità; successivamente amp…

Digital SHTEAM ( Cultura e Turismo, Istruzione, Università e Ricerca).Di Sonia Scarpante.

Carmine Marinucci, Presidente Associazione internazionale DicultHer, in un suo articolo ci parla di una “via italiana” da perseguire per anticipare i tempi e le possibilità a venire nella nostra Europa. Nel suo scritto si fa riferimento all’import…

Trasformare il fermo del Covid in sfida sociale. Di Sonia Scarpante

In questo periodo di grande sconvolgimento per la nostra società e per il nostro mondo e che riguarda l’incontro con la pandemia siamo tutti sollecitati a sovrastare questa paura e a tratti questa angoscia allettando tutte le nostre facoltà, le no…

Spiegando la violenza sulle donne. Intervista a Chiara Sainaghi, referente centri antiviolenza Fondazione Somaschi.

Violenza fisica e psicologia, realtà la cui origine, di natura culturale, ancora oggi nel 2021 affligge la società. Dialogo oggi con Chiara Sainaghi, referente dei centri antiviolenza di Fondazione Somaschi onlus. Come prima domanda le chied…