Skip to main content
Milano più sociale. Periodico di informazione online

Cultura e società

Una società galoppante che corre travolgendo o spostando antichi valori e lasciando dubbi ed incertezze e paure, soprattutto nei più giovani. La perdita del limite dove l’illecito è ammesso e dove il rispetto verso l’altro è caduto spesso in disuso apportano un aumento di violenza ed atti vandalici con i quali si proiettano le proprie frustrazioni incuranti delle conseguenze. Dietro a falsi ideali o religioni si uccide si calpestano i diritti soprattutto delle persone in difficoltà o maggiormente indifese. La genitorialità e il senso di responsabilità sono al primo posto uniti ad una vera  riforma della scuola che tarda ad arrivare. Lo scioglimento dei nuclei famigliari e l’aumento dei mezzi tecnologici diventati i veri amici consolatori della tanta solitudine.  Queste sono alcune delle tematiche che si vogliono affrontare. cercando di meglio comprendere i lati oscuri di questo nuovo millennio.

Voci della storia, “Vaccini per l’anima”. Intervista a Eva Musci e Giuseppe Girgenti.

“Vaccini per l’anima” è la neonata rubrica interna di “Voci della storia, festival storico letterario”. Nata da un’idea di Eva Musci, direttrice artistica e conduttrice di “Voci della Storia” e di Giuseppe Girgenti, filosofo, scrittore e professor…

Intervista di Alessio Musella a Vincenzo Lovino, editore conduttore TV e consulente comunicazione.

Ci è giunta in redazione l’intervista di Musella Alessio a Vincenzo Lovino, editore, conduttore TV e consulente comunicazione. La proponiamo ai lettori di Milano più Sociale. Il tuo primo incontro con il giornalismo? È iniziato tutto 5 anni fa, …

Sibilla Aleramo. Una donna

“Accettando l’unione con un essere che m’aveva oppressa e gettata a terra, piccola e senza difesa, avevo creduto di obbedire alla natura, al mio destino di donna che m’imponesse di riconoscere la mia impotenza a camminar sola”.   Pubblicato nel 19…

Al mio grande amico Bartolomeo Sorge. Di Sonia Scarpante

Ieri ho saputo che il mio grande amico padre Sorge è mancato alle ore 9 all’Aloisianum di Gallarate  dove puntualmente, fino ad inizio Covid, andavo a trovarlo quasi ogni mese prendendo il treno da Milano. La nostra amicizia è nata parecchi anni f…

Putin, l’ultimo Zar. Incontro con Lilin Nicolai

Luci e ombre, amato e odiato, figura tra le più controverse della storia contemporanea. Ad analizzare non solo l’ascesa al potere, ma anche l’animo di Vladimir Putin è lo scrittore Nicolai Lilin. Autore di “Educazione Siberiana”, “Caduta libera”, …

Storia dell’arte alle scuole elementari. Intervista a Alessandro Zucca, artista e insegnante.

Dialogo oggi con Alessandro Zucca caposcuola “Astrattismo Bipolare” e insegnante di storia dell’arte presso la scuola elementare Maria Bambina di Binasco. Insieme ci contreremo sull’importanza dello studio di tale materia a partire dall’infanzia, …

La parità di genere obiettivo centrale del Recovery Fund.Di Sonia Scarpante

L’altro Ieri su “ La Repubblica”  Zingaretti ci apriva al futuro: “ La pandemia ha messo in luce tutte le contraddizioni e le cose che non vanno, tra queste lo scarso ruolo e peso delle donne nel  lavoro,  nelle imprese e nella soci…

Perché il fuoco non muore. Ricordando Tina Modotti.

Operaia, attrice, fotografa, militante politica e antifascista. Donna dalla vita intensa, Assunta Adelaide Luigia Saltarini Modotti nasce a Udine il 17 agosto 1896. Il punto di partenza per poterne comprendere la figura è una sciarpa di colore azz…

Se cammino vivo. Intervista a Spinelli Andrea.

Andrea Spinelli soprannominato “Il caminante”, classe 1973. Nel 2013 gli viene diagnosticato un adenocarcinoma in stato avanzato non operabile e qualche mese di vita. Siamo nel 2020 e Andrea è qua, con noi, pronto a narrarci la sua storia, una sto…

Alda Merini. Donna, madre e poetessa.

Anima fragile e irrequieta. Nata il primo giorno di primavera del 1931, in “ Reato di Vita” ne spiega il senso: “La nascita è il momento migliore della nostra vita. Nel corpo naturale dell’essere c’è tutto lo svolgimento di ciò che egli sarà doman…