Skip to main content
Milano più sociale. Periodico di informazione online

Cultura e società

Una società galoppante che corre travolgendo o spostando antichi valori e lasciando dubbi ed incertezze e paure, soprattutto nei più giovani. La perdita del limite dove l’illecito è ammesso e dove il rispetto verso l’altro è caduto spesso in disuso apportano un aumento di violenza ed atti vandalici con i quali si proiettano le proprie frustrazioni incuranti delle conseguenze. Dietro a falsi ideali o religioni si uccide si calpestano i diritti soprattutto delle persone in difficoltà o maggiormente indifese. La genitorialità e il senso di responsabilità sono al primo posto uniti ad una vera  riforma della scuola che tarda ad arrivare. Lo scioglimento dei nuclei famigliari e l’aumento dei mezzi tecnologici diventati i veri amici consolatori della tanta solitudine.  Queste sono alcune delle tematiche che si vogliono affrontare. cercando di meglio comprendere i lati oscuri di questo nuovo millennio.

Responsabilità e consapevolezza di un ruolo fondamentale: l’insegnante ! Intervista di Alessio Musella a Serenella Vallotto.

Che ruolo ha un insegnante oggi? Come vive la situazione odierna, e come convive con la grande responsabilità nell’istruire e formare i giovani, abbiamo intervistato Serenella Vallotto originaria di Cittadella classe 1966, formata nelle associazio…

Storia di Esther, con intervento di Susana Mamani, conduttrice Radio Voz Latina En Roma.

Quella che sto per narrare è la storia di una bambina boliviana, il cui destino è comune a tanti altri bambini. Esther, nove anni, stuprata e uccisa:  il corpicino è stato in seguito gettato in mezzo a una strada. A riconoscere il volto dell’omici…

Gerda Taro, una donna in trincea.

La vita di Gerda Taro finita in fretta nel 1937 e la sua figura professionale resteranno per sempre legati all’antifascismo, alla guerra civile spagnola, ai servizi fotografici dal fronte e a Robert Capa, con cui condivise amore e lavoro, da quand…

Amedeo Modigliani, l’artiste maudite.

Amedeo Modigliani noto anche come “l’artiste maudite” nasce a Livorno il 12 luglio 1884. Ashish e assenzio incidono su salute e carattere anziché portarlo a scandagliare la fantasia creativa nel profondo. Artista dunque maledetto, recluso all’inte…

Varlam Tichonovič Šalamov, I Racconti di Kolima.

“Il poeta stava morendo. Le mani gonfie con le dita bianche, esangui e le unghie sporche erano posate sul petto, senza guanti. Prima se le metteva sul petto nudo, ma ormai neanche lì c’era più calore. Gli avevano rubato i guanti in pieno giorno: r…

COME CAMBIAMO?

Tutto è in continuo cambiamento ma l’uomo di oggi ha paura dal modificarsi, dell’invecchiare, da lasciare abitudini o vizi, siamo pieni di attaccamenti e siamo incatenati a bisogni di tipo materiale, emotivo, sessuale. Come si può pensare che il …

Il turismo sessuale.

Il turismo sessuale si nutre di un insieme di svariati fattori tra i quali senso di impunità e anonimato. Intrapreso da gruppi organizzati o da un singolo trova fondamenta nella possibilità di acquisire quel piacere sessuale che non si è in grado …

Cultura è educazione, di Sonia Scarpante

Cosa possiamo intendere, oggi, con il temine Cultura? Se ne parla tanto in questo periodo perché assai prossimi ad una esperienza di “ Trauma sociale per covid” che ci ha molto segnato e che ha instillato in noi nuovi interrogativi, non più fugaci…

Donne, di Laura Maria Di Forti

Le donne sono circa la metà della popolazione mondiale, eppure questa metà non ha mai goduto, ed ancora oggi non gode affatto o ne gode solo parzialmente, degli stessi diritti degli uomini. Perché? Questa domanda ha da sempre afflitto il genere fe…

Lo stupro come arma di guerra.

Le violenze sessuali in teatro di guerra costituiscono un’arma utilizzata dagli eserciti per vilipendere etnie “nemiche”. Lo scopo è cancellare in parte o interi gruppi di individui, diffondere malattie come l’AIDS, devastare  famiglie, sotto…