Cultura e società
Una società galoppante che corre travolgendo o spostando antichi valori e lasciando dubbi ed incertezze e paure, soprattutto nei più giovani. La perdita del limite dove l’illecito è ammesso e dove il rispetto verso l’altro è caduto spesso in disuso apportano un aumento di violenza ed atti vandalici con i quali si proiettano le proprie frustrazioni incuranti delle conseguenze. Dietro a falsi ideali o religioni si uccide si calpestano i diritti soprattutto delle persone in difficoltà o maggiormente indifese. La genitorialità e il senso di responsabilità sono al primo posto uniti ad una vera riforma della scuola che tarda ad arrivare. Lo scioglimento dei nuclei famigliari e l’aumento dei mezzi tecnologici diventati i veri amici consolatori della tanta solitudine. Queste sono alcune delle tematiche che si vogliono affrontare. cercando di meglio comprendere i lati oscuri di questo nuovo millennio.

LA DONNA ETRUSCA
La donna etrusca aveva un posto di tutto rispetto nella società. Godeva di considerazione e libertà. Era istruita, poteva vestire in modo spregiudicato, partecipava ai banchetti sdraiata sullo stesso letto del suo uomo. Usciva spesso, assisteva ai…

Diritti di lesbiche e gay.
Adrienne Rich, poetessa, saggista e insegnante statunitense in “Eterosessualità obbligatoria ed esistenza lesbica”, scrive ”L’esistenza delle lesbiche mette insieme sia la rottura di un tabù sia il rifiuto di uno stile di vita forzato. È anche un …

Donne in gabbia, al loro “posto”. Arabia Saudita.
Partiamo dal concetto di tenere le donne “al loro posto”. Si tratta in questo caso di attuare una discriminazione, che non tocca la sola sfera economica, ma si avvale di strutture giuridiche che ancora le ritengono esseri inferiori, a cui vengono …

Sara Cappellini Maggiore,un Soprano quasi per caso. Intervista di Alessio Musella.
La lirica appare come un mondo a se, quando parliamo di musica, ma le persone, i talenti e i personaggi che ne fanno parte, hanno storie e aneddoti da raccontare, che aiutano a far avvicinare il grande pubblico a questo meraviglioso mondo . Sara C…

Fondamentalismo religioso e donne.
Vi sono Paesi del mondo in cui i diritti delle donne risultano fortemente calpestati dal fondamentalismo religioso. Basta pensare al buddismo in Birmania, al cattolicesimo in Polonia, al cristianesimo negli Stati Uniti, al fondamentali…

Il Viaggio, intervista a Camilla Marinoni.
Con immenso piacere dialogo oggi con Camilla Marinoni, componente storica della nostra rivista e autrice de “Il viaggio”, pubblicato lo scorso 14 aprile edito reading with love. Allora Camilla, come ci si sente ad essere all’esordio come scrittr…

Si chiamava Annelies Marie Frank.
Conosciamo Anna attraverso un Diario divenuto emblema della Seconda Guerra Mondiale e dello sterminio del popolo ebraico. Scritto a partire dal 12 giugno 1942, trovò fine il primo agosto 1944. Tre giorni più tardi, infatti, le SS fecero irruzione …

Euripide e la tragicità.
Drammaturgo greco nasce a Salamina intorno al 485 circa. Viene ritenuto il più tragico fra i tragici. Euripide esprime le contraddizioni di una società in cambiamento: nelle sue tragedie spesso le motivazioni personali entrano in profondo contras…

Federica Ponziani. Storia di un Imprenditrice per caso , che dell’entusiamo ha fatto il suo motto.
Ho deciso di scrivere questo pezzo, perchè spero sia uno sprono per tutte quelle donne, che faticano a trovare la forza di emergere, troppo spesso trovando scuse per neanche provarci.
Federica Ponziani vive con la sua famiglia nella campagna d…

Intervista di Alessio Musella a Ivan Cattaneo.
Ho avuto il piacere di conoscere personalmente Ivan Cattaneo, persona vera, artista a tutto tondo, e con una storia non facile alle spalle, che nelle sue opere , parlo dei suoi quadri, appare evidente, infatti , da qui parte la mia intervista. Qu…