Skip to main content
Milano più sociale. Periodico di informazione online

Cultura e società

Una società galoppante che corre travolgendo o spostando antichi valori e lasciando dubbi ed incertezze e paure, soprattutto nei più giovani. La perdita del limite dove l’illecito è ammesso e dove il rispetto verso l’altro è caduto spesso in disuso apportano un aumento di violenza ed atti vandalici con i quali si proiettano le proprie frustrazioni incuranti delle conseguenze. Dietro a falsi ideali o religioni si uccide si calpestano i diritti soprattutto delle persone in difficoltà o maggiormente indifese. La genitorialità e il senso di responsabilità sono al primo posto uniti ad una vera  riforma della scuola che tarda ad arrivare. Lo scioglimento dei nuclei famigliari e l’aumento dei mezzi tecnologici diventati i veri amici consolatori della tanta solitudine.  Queste sono alcune delle tematiche che si vogliono affrontare. cercando di meglio comprendere i lati oscuri di questo nuovo millennio.

Federica Ponziani. Storia di un Imprenditrice per caso , che dell’entusiamo ha fatto il suo motto.

Ho deciso di scrivere questo pezzo, perchè spero sia uno sprono per tutte quelle donne, che faticano a trovare la forza di emergere, troppo spesso trovando scuse per neanche provarci. Federica Ponziani  vive con la sua famiglia nella campagna d…

Intervista di Alessio Musella a Ivan Cattaneo.

Ho avuto il piacere di conoscere personalmente Ivan Cattaneo, persona vera, artista a tutto tondo, e con una storia non facile alle spalle, che nelle sue opere , parlo dei suoi quadri, appare evidente, infatti , da qui parte la mia intervista. Qu…

I BAMBINI NON BISOGNA MALTRATTARLI

Con i bambini che piangono si riattivano sensazioni vissute nell’infanzia che hanno prodotto una speciale sensibilità verso il dolore.

Hanna Arendt, La banalità del male.

Hanna Arendt è stata filosofa allieva di Heidegger e Karl Jaspersh, storica e scrittrice tedesca naturalizzata statunitense. Emigrata in Francia a causa delle persecuzioni, nel 1937 si vede ritirare la cittadinanza da parte della dittatura nazista…

Milano, senza fissa dimora: riapre il servizio docce del diurno Drop-in.

La scelta di Fondazione Somaschi Onlus per garantire l’accesso alle prestazioni igieniche, più che mai prioritario nell’emergenza sanitaria in corso . In questo periodo di emergenza sanitaria garantire l’accesso all’acqua e alle prestazioni igi…

Medea, storia di un infanticidio.

Figura demoniaca, barbara e crudele? Fonte d’ispirazione per poeti e drammaturghi: Medea, madre infanticida. Tra le molteplici Medee proposteci, Seneca, nella sua tragedia, a differenza di Euripide, la cui introspezione porta a capire il dramma e …

Intervista esclusiva a Felipe Cardeña di Alessio Musella.

Ci è giunta in redazione l’intervista esclusiva di Musella Alessio a Felipe Cardeña, artista spagnolo e giramondo allo stesso tempo. La proponiano ai lettori di Milano Più Sociale. “Lo segue da sempre e ha visto crescere il progetto già dagli …

L’arte nel rinascimento, Raffaello Sanzio.

Pittore e architetto, Raffaello Sanzio nasce a Urbino il 28 marzo 1483. Iniziato alla pittura dal padre, termina la sua formazione presso il Perugino. Arriva a Firenze intorno al 1504/1508, salvo poi trasferirsi a Roma, nel momento in cui è chiam…

Il coraggio delle donne, di Sonia Scarpante.

Sono giunte in redazione una serie di riflessioni della nostra Sonia Scarpante, presidente Associazione “La cura di sé” , riuotanti intorno alla figura femminile come matrice di cambiamento. Se di cambiamento dobbiamo parlare allora atteniamoci …

Parlando di opera lirica. Intervista a Dominika Zamara, soprano.

Ci addentriamo oggi in un campo musicale a mio avviso ancora poco “apprezzato”, al quale occorrerebbe dare maggiore spazio; una sorta di sfera magica in grado di trasmettere forti emozioni, alle spalle della quale, vigono disciplina, spirito di sa…