Skip to main content
Milano più sociale. Periodico di informazione online

Cultura e società

Una società galoppante che corre travolgendo o spostando antichi valori e lasciando dubbi ed incertezze e paure, soprattutto nei più giovani. La perdita del limite dove l’illecito è ammesso e dove il rispetto verso l’altro è caduto spesso in disuso apportano un aumento di violenza ed atti vandalici con i quali si proiettano le proprie frustrazioni incuranti delle conseguenze. Dietro a falsi ideali o religioni si uccide si calpestano i diritti soprattutto delle persone in difficoltà o maggiormente indifese. La genitorialità e il senso di responsabilità sono al primo posto uniti ad una vera  riforma della scuola che tarda ad arrivare. Lo scioglimento dei nuclei famigliari e l’aumento dei mezzi tecnologici diventati i veri amici consolatori della tanta solitudine.  Queste sono alcune delle tematiche che si vogliono affrontare. cercando di meglio comprendere i lati oscuri di questo nuovo millennio.

Victoria Donda. Quando la verità supera l’inganno.

Questa è la storia di una delle peggiori dittature contemporanee, forse da molti scordata. Una dittatura militare battezzata di “Riorganizzazione Nazionale”, la quale ha lasciato ricordi incancellabili nella vita di migliaia di argentini. È il rac…

Intervista a Susana Mamani, presentatrice radiofonica presso “Radio Voz Latina En Roma” e fondatrice di Associazione “La Casa Boliviana”.

Dialogo oggi con Susana Mamani, giovane donna d’origini Boliviane trasferitasi da La Paz a Roma. Ad ora è presentatrice radiofonica presso radio “Voz Latina en Roma”, il cui scopo è accendere i riflettori su diritti umani fin troppo spesso calpest…

Intervista ad Irene Furlan, influencer over ottanta.

Partendo dall’articolo “Donne Mature” di Raffaella Ganzetti, direttore responsabile di Milano più sociale, nel quale affronta il tema dell’accettazione  del proprio corpo da parte di una donna nel corso tempo, dialogo oggi con Irene Furlan, partic…

Volti Sfregiati. Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Nella “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”, ricorrenza istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il giorno 25 Novembre tramite la risoluzione 54/134 del 17 dicembre 1999,celebrata in Italia a partire dal 2005 da alc…

Simone De Beauvoir

Simone De Beauvoir mi ha sempre, fin da giovanissima, affascinato sia per i suoi libri, sia per le sue idee all’avanguardia, che per la sua voglia di cambiare il mondo.

DONNE MATURE

Dipinto di G. Klimt Avevo 40 anni ed una amica mi ha regalato un libro intitolato “La bruttina stagionata” di Carmen Covito . Per lungo tempo ho snobbato la lettura anche perchè mi chiedevo per quale motivo mi avesse fatto quel regalo. Ora sono…

Donne contro la mafia

Cinquantasette giorni. Capaci, 23 maggio 1992. Ore 17.58 Autostrada Punta Raisi-Palermo, una carica telecomandata con seicento chili di tritolo, esplose. Quest’ultima venne completamente sventrata. Persero la vita il giudice Giovanni Falcone e la…

Storia dei TG in Italia

Il primo telegiornale fu trasmesso nel settembre 1952, quando le trasmissioni erano ancora sperimentali. Con l’inizio delle trasmissioni regolari (3 gennaio 1954) fu varato anche il primo telegiornale ufficiale, di 20 minuti di durata e con un’uni…

La Santa Anoressia Digiuno e misticismo dal medioevo ad oggi.

Quale legame esiste tra l’odierna anoressia e le sante ascetiche che eliminarono ogni loro desiderio, fino a distruggere la loro carne, attraverso un totale rifiuto del cibo ed estreme penitenze? Rudolph Bell tenta di giungere a una conclusione, t…

L’immobilismo Lamentoso

Uno sguardo disincantato sulla società di oggi. Riflessioni e pensieri verso una possibile rinascita sociale.