Cultura e società
Una società galoppante che corre travolgendo o spostando antichi valori e lasciando dubbi ed incertezze e paure, soprattutto nei più giovani. La perdita del limite dove l’illecito è ammesso e dove il rispetto verso l’altro è caduto spesso in disuso apportano un aumento di violenza ed atti vandalici con i quali si proiettano le proprie frustrazioni incuranti delle conseguenze. Dietro a falsi ideali o religioni si uccide si calpestano i diritti soprattutto delle persone in difficoltà o maggiormente indifese. La genitorialità e il senso di responsabilità sono al primo posto uniti ad una vera riforma della scuola che tarda ad arrivare. Lo scioglimento dei nuclei famigliari e l’aumento dei mezzi tecnologici diventati i veri amici consolatori della tanta solitudine. Queste sono alcune delle tematiche che si vogliono affrontare. cercando di meglio comprendere i lati oscuri di questo nuovo millennio.

Storie di noi, storie di donne. Centro diurno d’arte Bellotti
Quando si parla di disagio psichico, nell’immaginario collettivo i primi pensieri che balzano alla mente sono: pazzia, mancanza di dipendenza, incapacità nel relazionarsi. Nel peggiore dei casi si opta per la ghettizzazione di queste persone, rite…

Evita Perón,cigno bianco o cigno nero?
Amata e odiata. Figlia illegittima di Doña Juana e Don Juan Duarte, all’anagrafe Eva María Ibarguren. Solo in seguito al matrimonio con il generale Peròn acquisirà il nome di María Eva Duarte de Perón. Per chi l’amò e rispettò fu semplicemente Evi…

LA BELLEZZA
Il concetto di bellezza analizzato dai Belottiani. Una interessante proposta che ci fa riflettere

UN VERO PARADOSSO UMANO!
LA CASSAZIONE PROTEGGE I CROSTACEI AD UNA LENTA AGONIA PRIMA DI ESSERE CUCINATI MA DEFINISCE IL BARBARO MODO CON CUI VENGONO COTTI “CONSUETUDINE SOCIALE”

Terremoto: quando l’essere umano incontra la forza della natura.
Quando le catastrofi ci toccano nascono le sensazioni di impotenza e paura ma scaturiscono negli uomini anche grandi risorse per continuare una vita priva di sicurezze.

Arte al femminile: Angelica Kauffmann
“Se fosse consuetudine mandare a scuola le bambine e insegnare oro le stesse cose materie che vengono insegnate ai ragazzi ,apprenderebbero altrettanto bene e potrebbero comprendere la sottigliezza di ogni arte e scienza”. Cristine De Pisar
Ess…

La bellezza non svanisce su due ruote!
Parliamo di canoni di bellezza e l’essere modella fino ad oggi incarnava la perfezione del corpo anche se non sempre coincideva con i classici della bellezza. Quindi possiamo dire che oggi la bellezza non prescinde dal non avere imperfezioni!…

Essere Italiani all’estero. Intervista a Patrizia La Daga, giornalista e imprenditrice.
Dialogo oggi con Patrizia La Daga, giornalista e imprenditrice trasferitasi a Barcellona nel 1999. Attualmente è fondatrice di Leadership Arena, manifestazione annuale, la cui prima edizione risale al 6 ottobre 2018. Tema centrale: l’eccellenza i…

Victoria Donda. Quando la verità supera l’inganno.
Questa è la storia di una delle peggiori dittature contemporanee, forse da molti scordata. Una dittatura militare battezzata di “Riorganizzazione Nazionale”, la quale ha lasciato ricordi incancellabili nella vita di migliaia di argentini. È il rac…

Intervista a Susana Mamani, presentatrice radiofonica presso “Radio Voz Latina En Roma” e fondatrice di Associazione “La Casa Boliviana”.
Dialogo oggi con Susana Mamani, giovane donna d’origini Boliviane trasferitasi da La Paz a Roma. Ad ora è presentatrice radiofonica presso radio “Voz Latina en Roma”, il cui scopo è accendere i riflettori su diritti umani fin troppo spesso calpest…