Cultura e società
Una società galoppante che corre travolgendo o spostando antichi valori e lasciando dubbi ed incertezze e paure, soprattutto nei più giovani. La perdita del limite dove l’illecito è ammesso e dove il rispetto verso l’altro è caduto spesso in disuso apportano un aumento di violenza ed atti vandalici con i quali si proiettano le proprie frustrazioni incuranti delle conseguenze. Dietro a falsi ideali o religioni si uccide si calpestano i diritti soprattutto delle persone in difficoltà o maggiormente indifese. La genitorialità e il senso di responsabilità sono al primo posto uniti ad una vera riforma della scuola che tarda ad arrivare. Lo scioglimento dei nuclei famigliari e l’aumento dei mezzi tecnologici diventati i veri amici consolatori della tanta solitudine. Queste sono alcune delle tematiche che si vogliono affrontare. cercando di meglio comprendere i lati oscuri di questo nuovo millennio.

Norma Jean Monterson, la donna prima del mito.
“Ma tu continuavi a essere bambina, sciocca come l’antichita’, crudele come il futuro….La tua bellezza sopravvissuta del mondo antico, richiesta dal mondo futuro, posseduta dal mondo presente, divenne così un male”. Pier Paolo Pasolini, La Rabbia…

Cassandra, la profetessa del duplice dramma.
Da Omero, Virgilio, Eschilo ed Euripide, fino a giungere alla contemporaneità, la figura di Cassandra compare anche nei versi della poetessa polacca premio Nobel alla letteratura Wislawa Szymborska e nel romanzo di Christa Wolf. Donna la cui vita …

Chi trova un amico trova un tesoro: ma sarà poi vero?
Un tempo lontano ero convinta che l’amicizia non esistesse e che spesso le relazioni fossero solo dei rapporti d’uso. Facciamo fatica a stare da soli e quindi abbiamo bisogno di qualcuno che pensiamo possa aiutarci nei momenti difficili: l’uso ric…

Clitennestra, la “colpa” di una donna.
“Regina, che tossico frutto della zolla inghiottisti, che filtro stillato dall’onda salmastra per commettere l’assassinio?”. Eschilo, Agamennone
Figura che compare nelle opere di Omero, Euripide ed Eschilo. Secondo quanto si legge, potre…

IL GIORNO DELLA MEMORIA E I GENOCIDI DIMENTICATI
Domani 27 gennaio, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah, lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione dei cittadini ebrei che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte.

LA DONNA NELL’ANTICA GRECIA
LE DONNE NELL’ANTICA GRECIA. la donna libera di buona famiglia non aveva un ruolo sociale. Fulcro della società ateniese era il nucleo familiare per cui il destino della donna era sposarsi e mettere al mondo figli, preferibilmente maschi. Diversi…

MGF: Come e perché violare un corpo.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce Mutilazioni Genitali Femminili “ Tutte quelle procedure che comprendono l’asportazione parziale o totale degli organi genitali esterni della donna, e /o il danneggiamento di tali organi di tali orga…

Donne, mafia e ambivalenza
Donne contro, ribelli, complici e conniventi. Donne la cui esistenza è connaturata a un sistema corrotto. Ritratti che, nelle sfere sociologica, antropologica e psicoanalitica pongono in risalto una situazione ambivalente rispetto all’ambiente maf…

GRAZIE PILLOLA…!
Grazie a Haberlandt, Garcia, Rock e Pincius, molte donne hanno potuto decidere di diventare madri in base ai propri desideri, possibilità economiche e tempi adeguati. Sono coloro che hanno inventato la pillola anticoncezionale e a cui noi donne do…

L’uguaglianza di genere nel buddismo
La lotta delle monache buddiste per ottenere una parità di genere oggi ancora sconosciuta. Contraddizioni fra il “verbo” e la realtà sociale.