Cultura e società
Una società galoppante che corre travolgendo o spostando antichi valori e lasciando dubbi ed incertezze e paure, soprattutto nei più giovani. La perdita del limite dove l’illecito è ammesso e dove il rispetto verso l’altro è caduto spesso in disuso apportano un aumento di violenza ed atti vandalici con i quali si proiettano le proprie frustrazioni incuranti delle conseguenze. Dietro a falsi ideali o religioni si uccide si calpestano i diritti soprattutto delle persone in difficoltà o maggiormente indifese. La genitorialità e il senso di responsabilità sono al primo posto uniti ad una vera riforma della scuola che tarda ad arrivare. Lo scioglimento dei nuclei famigliari e l’aumento dei mezzi tecnologici diventati i veri amici consolatori della tanta solitudine. Queste sono alcune delle tematiche che si vogliono affrontare. cercando di meglio comprendere i lati oscuri di questo nuovo millennio.

“Il Kung Fu è un processo in cui io sono consapevole del mio corpo“. Intervista a Antonello Casarella
Filosofia, psicologia, spiritualità e strategia. Controllo di se stessi e stabilità del corpo. A differenza di quanto il cinema racconta dietro alle arti marziali vi è un mondo, tutto da esplorare e tastare. Dialogo, oggi, con Antonello…

Grafologia e criminologia. Intervista a Candida Livatino, perito grafologo
La grafologia ha lo scopo di studiare il gesto grafico e ricavarne elementi che riguardano il nostro carattere, la nostra personalità, il nostro comportamento. Dialogo, oggi, con Candida Livatino, giornalista pubblicista e perito grafologo che, ne…

In Lombardia +6% reati su minori nel 2022, regione record con 1.247 vittime. Aumentano le violenze sessuali e aggravate: 338 casi.
I dati forniti dal Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale presentati per la campagna indifesa di Terre des Hommes
Ennesimo record di reati a danno di minori in Italia nel 2022: sono stati 6.857, con un drast…

Bussare alle porte, andare a cercare notizie. Intervista a Raffaella Fanelli, giornalista.
Chi è un cronista d’inchiesta? Giornalisticamente, come si segue un caso?
A raccontarci questo mondo, oggi, Raffaella Fanelli, giornalista e autrice di diversi libri tra i quali “La Strage Continua“, “La verità del Freddo“ e “Chi ha ucciso Simone…

19 luglio 1992:“Il caso mi portò in Via D’Amelio“. Intervista a Giovanni Taormina, giornalista.
Tremante e carica di emozioni è la voce di Giovanni Taormina mentre mi racconta quel tragico 19 luglio 1992, del caso che lo condusse nei pressi di Via D’Amelio nel momento in cui un’esplosione spezzò la vita di Paolo Borsellino e dei suoi agen…

Le parole hanno un peso, le azioni anche.
Premetto che questo articolo non vuole essere un atto d’accusa e neanche d’assoluzione rispetto a nessuno dei protagonisti di una vicenda giudiziaria, il cui percorso, per altro, è solo agli inizi e del quale sappiamo poco o niente. Il mio c…

Quando avevo dodici anni.
Capaci, 23 maggio 1992.
Sfrecciava un uomo lungo la strada del proprio destino, inconsapevole di ciò che da lì a pochi minuti sarebbe accaduto, eppur cosciente che, prima o poi, quel momento sarebbe giunto. Erano le 17. 58 quando un’esplosione…

“Giorni di guerra. Russia e Ucraina, Il mondo a pezzi“. Intervista a Toni Capuozzo.
Ex Jugoslavia, Somalia, Medio Oriente e Unione Sovietica, luoghi e patimenti di popoli, di civili. Dialogo, oggi, con Toni Capuozzo, giornalista e scrittore, ma prima di tutto un uomo che porta sul volto i segni di quanto ha visto, sentito, vissut…

Raccontando Placido Rizzotto. Intervista a Giovanni Taormina, giornalista.
Storia e memoria rispetto al passato sono i principali strumenti per evolverci culturalmente. Il 10 marzo 1948, Placido Rizzotto, sindacalista, venne rapito e ucciso da Cosa Nostra. A narrarci l’episodio per la rubrica “Mafie: Ieri, oggi e domani…

Il tema della « follia » tra letteratura e cinema italiani. A cura di Abderrahim Naim.
Quale relazione sussiste tra cinema e follia? Nello specifico, in che modo, nel corso della storia, quest’ultimo, affiancato da altre esspressioni artistiche quali la letteratura hanno affrontato il tema? A spiegarcelo, oggi, attraverso un esausti…