Skip to main content
Milano più sociale. Periodico di informazione online

Cultura e società

Una società galoppante che corre travolgendo o spostando antichi valori e lasciando dubbi ed incertezze e paure, soprattutto nei più giovani. La perdita del limite dove l’illecito è ammesso e dove il rispetto verso l’altro è caduto spesso in disuso apportano un aumento di violenza ed atti vandalici con i quali si proiettano le proprie frustrazioni incuranti delle conseguenze. Dietro a falsi ideali o religioni si uccide si calpestano i diritti soprattutto delle persone in difficoltà o maggiormente indifese. La genitorialità e il senso di responsabilità sono al primo posto uniti ad una vera  riforma della scuola che tarda ad arrivare. Lo scioglimento dei nuclei famigliari e l’aumento dei mezzi tecnologici diventati i veri amici consolatori della tanta solitudine.  Queste sono alcune delle tematiche che si vogliono affrontare. cercando di meglio comprendere i lati oscuri di questo nuovo millennio.

Saha Etebari. Dialogo tra madre e figlia.

“Mamma, cos’è la Repubblica Islamica? In cosa consiste la teocrazia? Ne hanno parlato al TG”. “Vedi piccola, tecnicamente è molto difficile da spiegare, però posso narrarti alcuni fatti, che ti serviranno a capire e trovare risposte: Saha Etebari…

Iran: la rabbia e l’orgoglio.

È nella natura delle cose che ogni azione umana che abbia fatto una volta la sua comparsa nella storia del mondo possa ripetersi anche quando non appartiene a un lontano passato. Hannah Arendt, La banalità del male. “Animali, nel senso biec…

Biotestamento, una scelta preziosa per una vita consapevole.

Nel V anniversario dell’approvazione della legge sulle DAT, VIDAS punta sull’informazione: esperti a confronto, sportello dedicato e un progetto nelle scuole. Consenso informato, pianificazione condivisa delle cure, Disposizioni Anticipate di …

Emergenza mafia in Friuli Venezia Giulia.

 “To be or not to be?“ il noto quesito amletico subisce una metamorfosi per divenire, in tal modo:  “Esistono o non esistono le mafie in Friuli Venezia Giulia?“ A spezzare il silente urlo dell’omertà è Nicola Morra presidente uscente della commiss…

Festività e modernità.

Con la crisi che stiamo vivendo, il 7% degli italiani trascorrerà le festività nelle proprie abitazioni. Bisognerà prepararsi, dunque, a trascorrere qualche ora ai fornelli in allegria, cercando di preparare piatti succulenti ma allo stesso tempo …

LA VIOLENZA DI GENERE

Probabilmente questo articolo susciterà sconcerto e scarsa adesione soprattutto se viene visto in modo superficiale per cui vi chiedo di riflettere sul suo contenuto. Premetto che ho massimo rispetto verso le donne vittime di violenza e parto …

Dal Carcere Penitenziario Minorile alle Comunità.

In Italia i minori in carcere sono soprattutto maschi, l’età è compresa tra i 16 e 17 anni. Le femmine sono una percentuale bassissima. La giustizia italiana cerca soluzioni alternative al carcere per i giovani adulti che devono scontare una pena….

L’Aridità del nuovo Natale.

Il prossimo Natale rischia di essere vissuto in solitudine da molte persone. Il periodo invernale e quello natalizio sono archi di tempo molto complicati. Quando inizia il mese di dicembre se non prima, riprende come ogni anno il rituale natalizio…

L’emergenza fame non si ferma:828 milioni di persone malnutrite nel mondo, 150 milioni in più da inizio pandemia. 46 Paesi non raggiungeranno l’obiettivo fame 0 dell’agenda 2030. Futuro a tinte tragiche.

Fondazione CESVI presenta la 17a edizione italiana dell’Indice Globale della Fame: la situazione è drammatica in Africa Subsahariana e Asia Meridionale; tra i Paesi allarme massimo in Somalia, Venezuela, Repubblica Centrafricana, Yemen. «Senza int…

La povertà: un problema da affrontare.

La povertà in Italia è giunta ai suoi massimi storici: 5,6 milioni di poveri assoluti nel 2021, di cui 1,4 milioni sono giovani. Ci troviamo in presenza di uno stato di necessità persistente con andamento crescente dalla grande crisi finanziaria d…