Skip to main content
Milano più sociale. Periodico di informazione online

Cultura e società

Una società galoppante che corre travolgendo o spostando antichi valori e lasciando dubbi ed incertezze e paure, soprattutto nei più giovani. La perdita del limite dove l’illecito è ammesso e dove il rispetto verso l’altro è caduto spesso in disuso apportano un aumento di violenza ed atti vandalici con i quali si proiettano le proprie frustrazioni incuranti delle conseguenze. Dietro a falsi ideali o religioni si uccide si calpestano i diritti soprattutto delle persone in difficoltà o maggiormente indifese. La genitorialità e il senso di responsabilità sono al primo posto uniti ad una vera  riforma della scuola che tarda ad arrivare. Lo scioglimento dei nuclei famigliari e l’aumento dei mezzi tecnologici diventati i veri amici consolatori della tanta solitudine.  Queste sono alcune delle tematiche che si vogliono affrontare. cercando di meglio comprendere i lati oscuri di questo nuovo millennio.

Uniti contro le mafie. In città si riunisce il mondo di collaboratori e testimoni di giustizia

Presentazione dell’evento a Termoli. L’esperienza del libro-intervista ” Passiamo all’altra riva ” di don Benito Giorgetta con Luigi Bonaventura, sfociata nella serie di presentazioni itineranti sul tema del pentitismo di mafia e della criminal…

LA FAMIGLIA TRA PASSATO E PRESENTE.

Famiglia tradizionale e nuovi modelli famigliari. Si è ricordata domenica 15 Maggio, la Giornata Internazionale della Famiglia. Secondo la Costituzione italiana, “la famiglia è una società naturale fondata sul matrimonio”, la quale però nel cor…

Consegnato il Premio Burgio a Ferruccio De Bortoli

Giovedì 12 maggio, nella splendida cornice dell’Aula Magna della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, è stato consegnato il Premio Burgio “Dalla Parte dei Bambini”. A riceverlo è stato Ferruccio De Bortoli nella sua veste di Presid…

Ricordi di guerra, tragico episodio vissuto nel 1943. A cura di Manlio Manvati.

In occasione del 25 aprile, data in cui il Paese trovò, finalmente, una sua identità, liberandosi dal nazi.fascismo, ci è giunto in redazione il breve ma intenso ricordo di Manlio Manvati, pittore ed ex insegnante, di quella folle guerra che tutt…

Sempre più blu, a Busto Arsizio giornate dedicate all’inclusione.

Le diagnosi di autismo risultano essere in costante crescita, di conseguenza, a titolo informativo, è necessario raggiungere una completa consapevolezza rispetto a ciò di cui stiamo parlando, richiamando, in particolar modo, l’attenzione sui dirit…

“ADOLESCENZA E TECNOLOGIA”.

Gli effetti dei dispositivi tecnologici sugli adolescenti L’adolescenza è quel periodo della vita nel quale l’individuo si forma e acquisisce competenze cognitive, affettive, emotive e relazionali, ma è anche il momento dove la persona è maggio…

Uomini di pietra: la guerra. A cura di Sonia Scarpante.

La guerra. Impensabile come la Storia di vita, quella costruita su millenarie esperienze, non riesca a proteggersi da questa calamità che sembra quasi essere fenomeno naturale. Ai signori della guerra è sempre piaciuto giocare con i soldatini come…

“VENEZIA: STORIA DEL CARNEVALE”

Consapevoli di quanto sta accadendo tra Russia e Ucraina, noi della Redazione “I belottiani” vogliamo portare un po’ di colore e allegria in mezzo a notizie che mai avremmo voluto ascoltare. Il carnevale di Venezia rappresenta uno dei più grand…

Tutela sui minori. Intervista a Silvia Valadè, consigliera e membro commissione deontologia OPL.

I dati della seconda Indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia realizzata da Terre des Hommes e CISMAI (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia per l’Autorità Garante dell’I…

OMAGGIO A MONICA VITTI.

Ci lascia a 90 anni la mattatrice della commedia italiana. Una vita costellata di successi e importanti riconoscimenti artistici: Monica Vitti vanta 5 David di Donatello, 3 Nastri D’ Argento, 12 Globi D’ Oro, un Ciak D’Oro, un Leone D’ Oro alla…