Skip to main content
Milano più sociale. Periodico di informazione online

Cultura e società

Una società galoppante che corre travolgendo o spostando antichi valori e lasciando dubbi ed incertezze e paure, soprattutto nei più giovani. La perdita del limite dove l’illecito è ammesso e dove il rispetto verso l’altro è caduto spesso in disuso apportano un aumento di violenza ed atti vandalici con i quali si proiettano le proprie frustrazioni incuranti delle conseguenze. Dietro a falsi ideali o religioni si uccide si calpestano i diritti soprattutto delle persone in difficoltà o maggiormente indifese. La genitorialità e il senso di responsabilità sono al primo posto uniti ad una vera  riforma della scuola che tarda ad arrivare. Lo scioglimento dei nuclei famigliari e l’aumento dei mezzi tecnologici diventati i veri amici consolatori della tanta solitudine.  Queste sono alcune delle tematiche che si vogliono affrontare. cercando di meglio comprendere i lati oscuri di questo nuovo millennio.

A Milano nasce IRIS, il primo sportello dedicato alla comunità LGBTQI+. Intervista a Chiara Sainaghi, responsabile centro antiviolenza Fondazione Somaschi.

Violenza e discriminazione sono fenomeni trasversali che possono verificarsi nell’ambito di qualsiasi relazione intima o contesto di vita (lavorativo, scolastico, sociale), coinvolgendo anche persone appartenenti a generi e orientamenti sessuali d…

Tra psiche e letteratura.

“Ero matta in mezzo ai matti. I matti erano matti nel profondo, alcuni molto intelligenti. Sono nate lì le mie più belle amicizie. I matti son simpatici, non così i dementi, che sono tutti fuori, nel mondo. I dementi li ho incontrati dopo, qua…

“Striscia L’Antimafia” e non solo. Intervista a Nemo Bonaventura e Simone Ferrante.

Innovativo canale d’informazione legato a svariate tematiche quali criminalità organizzata, sociale e attualità, “Striscia L’Antimafia” nasce il primo giugno di quest’anno. Parlando di digitale, orientarsi su una piattaforma come Tik Tok è stata d…

Uno sguardo sul mondo. Intervista a Ugo Panella, fotogiornalista.

Quando le parole risultano incomprensibili, allora, subentrano le immagini, pronte a demolire muri, scatti immobili ma immensamente forti, in grado di mostrare lo scorrere veloce del tempo, sempre in prima linea,  al fine di donare reput…

Cesvi lancia l’appello sul Kenya: il 27% della popolazione soffre fame e sete. La guerra in Ucraina aumenta l’insicurezza alimentare anche in Etiopia e Somalia.

Aumentano i prezzi dei prodotti alimentari, aggravando una situazione già critica determinata da siccità, conflitti armati e conseguenze della pandemia COVID-19. L’effetto è un aumento della malnutrizione. In Kenya oltre 940mila bambini sotto i 5 …

#maipiùstragi. Milano a sostegno di Nicola Gratteri.

A trent’anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio, la società civile è insorta, rispondendo, in tal modo, alle minacce di morte dirette a Nicola Gratteri, procuratore della DDA di Catanzaro. Il cinque luglio scorso, a urlare, a gran voce, non sol…

Tra passato e presente: come la ‘Ndrangheta nutre bambini. Intervista a Luigi Bonaventura.

Le mafie proliferano dove regna fragilità politica, economica e culturale, generando, in tal modo, degrado sociale. I primi ad essere colpiti da questo circolo vizioso sono i bambini, a cui, inevitabilmente, viene negato un avvenire fatto di seren…

Obiettivi e metodi per un’educazione inclusiva.

Come promuovere l’inclusione sociale Il concetto di educazione è un concetto molto ampio che trova applicazione in molteplici ambiti. In ognuno di questi, la persona deve essere valorizzata, rispettata e deve poter godere di un vero senso d…

Uniti contro le mafie. In città si riunisce il mondo di collaboratori e testimoni di giustizia

Presentazione dell’evento a Termoli. L’esperienza del libro-intervista ” Passiamo all’altra riva ” di don Benito Giorgetta con Luigi Bonaventura, sfociata nella serie di presentazioni itineranti sul tema del pentitismo di mafia e della criminal…

LA FAMIGLIA TRA PASSATO E PRESENTE.

Famiglia tradizionale e nuovi modelli famigliari. Si è ricordata domenica 15 Maggio, la Giornata Internazionale della Famiglia. Secondo la Costituzione italiana, “la famiglia è una società naturale fondata sul matrimonio”, la quale però nel cor…