Skip to main content
Milano più sociale. Periodico di informazione online

Psiche

Corpo, psiche, anima può essere considerata una trilogia inscindibile appartenente a tutti gli esseri viventi, un intersecarsi di fattori che spesso determinano il nostro livello di salute, consapevoli che ogni individuo è collegato con un infinito di cui conosciamo molto poco. In specifico nella categoria PSICHE sono sviluppati temi legati a tantissimi fattori che determinano uno stato di benessere della nostra psiche analizzando anche gli aspetti legati al secondo cervello. Si spazierà dalle problematiche emotive, sempre più spesso presenti nella società odierna, fino ad analizzare le psicopatologie e dando voce  alle nuove frontiere  in cui la farmacologia e le terapie anche non convenzionali, hanno apportato risultati, studi e proposte innovative ed efficaci

Tra psiche e letteratura.

“Ero matta in mezzo ai matti. I matti erano matti nel profondo, alcuni molto intelligenti. Sono nate lì le mie più belle amicizie. I matti son simpatici, non così i dementi, che sono tutti fuori, nel mondo. I dementi li ho incontrati dopo, qua…

Autolesionismo in fase adolescenziale. Intervista alle dottoresse Marta Ostinelli e Giulia Cattarini.

| Mara Cozzoli |
L’autolesionismo non suicidario o NSSI è un fenomeno caratterizzato dalla volontà di procurarsi danni fisici che, a loro volta, generano lividi, bruciature,  sanguinamento e, conseguentemente, dolore. Una tale pratica, in realtà, nascond…

ADOLESCENZA E DIPENDENZA AFFETTIVA.

| I Bellottiani |
Analisi di una condizione da non sottovalutare. Il periodo dell’adolescenza è un momento della vita sempre molto complesso, nel quale l’individuo è esposto ad innumerevoli rischi, in quanto ancora “poco formato” sia dal punto di vista emotivo, …

COME L’ENTUSIASMO AGISCE SULLE PERSONE.

| I Bellottiani |
L’entusiasmo come ingrediente essenziale al raggiungimento di un obiettivo. Il termine entusiasmo deriva dalle parole greche “en” e “theos”, le quali significano rispettivamente “dentro” e “dio”; letteralmente, quindi, entusiasmo vuol dire “ave…

“ADOLESCENZA E TECNOLOGIA”.

Gli effetti dei dispositivi tecnologici sugli adolescenti L’adolescenza è quel periodo della vita nel quale l’individuo si forma e acquisisce competenze cognitive, affettive, emotive e relazionali, ma è anche il momento dove la persona è maggio…

Ritiro Sociale in fase adolescenziale. Intervista Dottoresse Marta Ostinelli e Giulia Cattarini.

| Mara Cozzoli |
Mancanza di interazione sociale, vergogna, senso di inadeguatezza rispetto a se stessi e agli altri, infine, senso di disagio percepito durante il passaggio dalla fase infantile a quella adolescenziale. Cosa accade nella psiche dei nostri ragazzi?…

ADOLESCENZA: COME SI SVILUPPA L’AFFETTIVITA’.

| I Bellottiani |
L’affettività in adolescenza, una componente fondamentale per l’ingresso nell’età adulta. Quando si parla di affettività, in relazione al periodo dell’adolescenza, bisogna necessariamente tenere presenti una varietà di aspetti che intervengono …

DCA. Disturbi della condotta alimentare in fase adolescenziale. Intervista a Georgia Broggi Napolitano, psicologa, psicoterapeuta, direttrice comunità terapeutica e servizi terapeutici per adolescenti Fondazione Rosa Dei Venti.

| Mara Cozzoli | ,
Esplosione nel modo più tangibile possibile di un profondo disagio, i DCA o disturbi della condotta alimentare insorgono, prevalentemente, in fase adolescenziale e costituiscono patologie di natura psichica contraddistinte da un’alterazione delle …

ADOLESCENZA E COVID-19: GLI EFFETTI DELLA PANDEMIA

| I Bellottiani |
L’Osservatorio Nazionale per l’infanzia e l’adolescenza ha rilevato un forte disagio e disorientamento legati al Covid negli adolescenti È evidente a tutti come la pandemia di Covid-19 abbia prodotto conseguenze su tutta la popolazione, sia a l…

EDUCAZIONE E ADOLESCENZA OGGI.

Le criticità a cui è esposta la famiglia con figli in età adolescenziale e riflessioni pedagogiche. Per definizione, l’adolescenza è il periodo di passaggio dall’infanzia all’età adulta. Nel corso degli anni, le modalità di approccio genitorial…